Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Ron ron therapy: benefici delle fusa e consigli utili

Gatto bianco e arancione su sfondo bianco

La ron ron therapy è l’idea, nata in Francia e resa popolare dal veterinario Jean-Yves Gauchet, che il suono delle fusa del gatto possa favorire rilassamento, migliorare l’umore e facilitare il sonno. Non è una cura medica, ma un approccio di benessere naturale che può affiancare la pet therapy e, per chi viaggia con animali, diventare un piccolo rituale antistress ovunque ci si trovi.

Cos’è la ron ron therapy

Durante i momenti di coccole il gatto emette un caratteristico “ron ron”, una vibrazione ritmica e continua. Oltre a essere percepite dall’orecchio, le vibrazioni possono essere avvertite da recettori cutanei che inviano segnali di calma al sistema nervoso. Le frequenze tipiche delle fusa (spesso tra circa 25 e 150 Hz) sono considerate rilassanti e, secondo alcune ipotesi, in grado di favorire un effetto vibroacustico sul corpo umano.

In termini semplici: quando un micio sereno si accoccola su di noi e fa le fusa, il suo suono regolare può aiutare a rallentare il respiro, a ridurre lo stress percepito e a generare una sensazione di sicurezza.

Benefici supportati dalla scienza

Le evidenze sono in crescita ma non definitive. Detto questo, diversi studi e osservazioni indicano potenziali benefici:

  • Rilassamento e ansia: le fusa possono aiutare a calmare mente e corpo, con possibile riduzione della tensione e dei pensieri intrusivi.
  • Qualità del sonno: il suono regolare facilita l’addormentamento e può accompagnare piccoli risvegli notturni.
  • Umore: l’interazione affettiva con il gatto può sostenere il benessere emotivo e contrastare la solitudine.
  • Dolore e tensioni muscolari: l’effetto rilassante può contribuire a percepire meno rigidità.
  • Benessere cardiovascolare: calmando il sistema nervoso, alcune persone riferiscono frequenza cardiaca più stabile.

Importante: questi effetti possono variare da persona a persona e non sostituiscono terapie mediche o psicologiche prescritte.

Come praticarla in modo corretto

  • Ascolta il gatto: lascia che sia lui a scegliere se e quando avvicinarsi. Un gatto rilassato ha orecchie morbide, postura sciolta e coda tranquilla.
  • Crea l’ambiente: luce soffusa, rumori ridotti, una coperta familiare. Evita odori intensi.
  • Postura comoda: siediti o sdraiati con cuscini a supporto. Invita il micio sul petto o sulle gambe, senza sollevarlo se non gradisce.
  • Coccole lente: carezze leggere su testa, guance e dorso. Evita zone sensibili se il gatto non le tollera.
  • Respirazione: inspira ed espira lentamente seguendo il ritmo delle fusa, come fosse un metronomo naturale.
  • Durata: 10-20 minuti sono spesso sufficienti. Meglio sessioni brevi e frequenti che una troppo lunga.
  • Chiudi con gratitudine: lascia al gatto la possibilità di allontanarsi quando vuole e offri acqua o uno snack leggero, senza forzare.

Suggerimenti per chi viaggia con il proprio gatto

  • Scegli strutture pet-friendly che accettano gatti e richiedi una stanza tranquilla ai piani alti o lontana dall’ascensore. Chiedi in anticipo regole e costi.
  • Trasportino confortevole: ampio, ben ventilato, con tappetino antiscivolo e copertina con il suo odore. Spruzza feromoni sintetici secondo le indicazioni.
  • Kit del micio: ciotole, cibo abituale, lettiera e paletta, giochi preferiti, tiragraffi pieghevole, eventuali farmaci e libretto sanitario.
  • Routine: mantieni orari simili per pasti, gioco e riposo. Le abitudini aiutano a ridurre lo stress in ambienti nuovi.
  • Rituale di fusa: appena in camera, allestisci un angolo rifugio e proponi una breve sessione di ron ron dopo l’arrivo, quando il gatto ha esplorato ed è più tranquillo.
  • Rispetta i suoi tempi: se mostra segnali di disagio (coda frustata, orecchie indietro, soffio), interrompi e riprova più tardi.

Curiosità sui cat café

Esistono bar in cui i clienti possono interagire con gatti residenti. Di norma non è consentito l’ingresso ad animali esterni per la tutela dei mici del locale: sono quindi luoghi da visitare senza cane o gatto al seguito.

Domande frequenti

Quanto deve durare una sessione?

In media 10-20 minuti. Se il gatto resta volentieri e tu ti senti bene, puoi prolungare, ma fermati ai primi segnali di irrequietezza.

Posso fare ron ron therapy con un gatto che non conosco?

Sì, solo se è socievole e se il proprietario è d’accordo. Lascia che sia il gatto a iniziare il contatto e rispetta sempre i suoi no.

È adatta ai bambini?

Sì, se supervisionati da un adulto. Insegna carezze delicate, rispetto degli spazi e a non disturbare il gatto mentre dorme o mangia.

Avvertenze e controindicazioni

  • Allergie o asma: valuta con il medico e limita l’esposizione.
  • Immunodepressione: confrontati con il curante per indicazioni igieniche extra.
  • Benessere del gatto: evita sessioni se è malato, stressato o con dolore. Priorità al controllo veterinario.
  • Igiene: lavati le mani dopo l’interazione e mantieni puliti spazi e tessili di viaggio.
  • Nessuna promessa di cura: la ron ron therapy non sostituisce trattamenti medici o psicologici.

Vissuta con rispetto e attenzione, la magia delle fusa può diventare un alleato quotidiano per il benessere e un dolce compagno di relax anche in viaggio con il tuo animale.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?