In Italia il randagismo è ancora una realtà, ma con piccoli gesti quotidiani possiamo fare la differenza. L'abbandono è un reato (art. 727 c.p.) e prevenire significa informare, adottare responsabilmente e sostenere chi ogni giorno salva animali. Ecco consigli utili per aiutare cani e gatti, in città e in viaggio, in ogni stagione.
Come aiutare in inverno
- Lascia acqua e cibo: usa ciotole di plastica, pulite e riparate dal vento; controlla che l'acqua non geli e sostituiscila spesso.
- Crea piccoli ripari: per i gatti di colonia, scatole o contenitori coibentati con polistirolo e paglia (meglio della stoffa, che trattiene l'umidità). Posizionali in luoghi sicuri e concordati.
- Supporta canili e gattili: dona coperte, piumini leggeri, crocchette, detergenti, lettiere. Chiedi sempre prima di cosa c'è bisogno.
- Controlli di salute: se noti animali debilitati o feriti, segnala al Servizio veterinario ASL o alla Polizia Locale.
Come aiutare in estate
- Acqua fresca sempre disponibile: lascia ciotole in ombra, con ricambio frequente.
- Proteggi dal caldo: predisponi punti d'ombra e non far camminare i cani sull'asfalto rovente nelle ore centrali.
- Mai in auto: non lasciare mai il cane in auto, anche con finestrini aperti.
Cosa fare se trovi un cane o un gatto
- Avvicinati con calma e in sicurezza; non inseguire. Offri acqua e cibo solo se l'animale è tranquillo.
- Verifica medaglietta o pettorina; se possibile, controlla il microchip presso un veterinario o chiama il Servizio veterinario ASL.
- Fai la segnalazione alla Polizia Locale e al canile sanitario competente per territorio; allega foto, posizione e orario.
- In caso di ferimenti, contatta subito il Servizio veterinario ASL o le autorità; evita di somministrare farmaci.
Viaggiare responsabilmente con il tuo pet
- Pianifica soste, acqua e ombra; usa trasportino o cintura omologata e porta con te kit di primo soccorso.
- Microchip e anagrafe: per i cani è obbligatorio; per i gatti è consigliato. Tieni a portata di mano libretto sanitario.
- Trasporti e strutture: informa te stesso su regole di treni, traghetti e hotel pet-friendly. Su VacanzeAnimali.it trovi strutture che accolgono cani e gatti e consigli per itinerari a misura di zampa.
- Se viaggi all'estero: valuta passaporto europeo per animali da compagnia e vaccinazioni richieste.
Sostieni canili, gattili e associazioni
- Donazioni mirate: crocchette, umido, antiparassitari, trasportini, ciotole, coperte, lettiere.
- Tempo e competenze: volontariato per passeggiate, stalli temporanei, aiuto alle adozioni e comunicazione.
- Sostegno a distanza: contribuisci alle cure veterinarie e alla sterilizzazione, fondamentale per ridurre il randagismo.
Adozione e prevenzione dell'abbandono
Scegliere di adottare significa responsabilità. Valuta tempo, budget e stile di vita; informati su carattere, esigenze e taglia. La sterilizzazione, le uscite quotidiane, la socializzazione e le cure veterinarie sono impegni costanti. Evita adozioni d'impulso o come regalo. Se non puoi adottare, puoi comunque aiutare con donazioni e volontariato.
Checklist rapida
- Segnala sempre animali feriti o in pericolo alle autorità competenti.
- Lascia acqua e cibo in punti sicuri, puliti e ombreggiati.
- Offri coperte e materiali utili ai rifugi dopo aver chiesto necessità aggiornate.
- Viaggia in sicurezza con il tuo pet e scegli strutture pet-friendly.
- Promuovi microchip, sterilizzazione e adozioni consapevoli.
Con un piccolo gesto al giorno possiamo salvare vite e costruire una cultura del rispetto. Condividi queste buone pratiche e, quando puoi, apri il cuore: adottare è il modo più bello per cambiare il destino di un animale.