Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Cane o gatto deceduti all’estero: cosa fare in viaggio

Persona accarezza un cane felice all'aperto.

Affrontare la perdita di un animale durante una vacanza è doloroso e disorientante. Conoscere in anticipo i passaggi da seguire ti aiuta a onorare il tuo compagno e a gestire pratiche e spostamenti in modo rispettoso e conforme alle leggi del luogo, rientrando poi in Italia senza intoppi.

Cosa fare subito

  • Contatta un veterinario locale per l’accertamento del decesso e il certificato di morte (necessario per qualsiasi pratica successiva).
  • Tieni a portata di mano passaporto europeo per animali e numero di microchip: aiutano identificazione e documentazione.
  • Informa la struttura ricettiva e, se richiesto dalle normative locali, la polizia municipale o i servizi comunali.
  • Valuta la tua assicurazione viaggio/pet: alcune polizze coprono cremazione, trasporto ceneri o assistenza h24.
  • Se la lingua è un ostacolo, chiedi supporto alla reception, a un consolato o all’ambasciata italiana per elenco veterinari o servizi funebri per animali.

Opzioni per la gestione della salma

  • Cremazione individuale: consente di recuperare le ceneri in urna sigillata. È l’opzione più scelta quando si viaggia.
  • Cremazione collettiva: più economica, ma non prevede la restituzione delle ceneri.
  • Cimiteri per animali: presenti in molte città europee; informati su disponibilità e regolamenti.
  • Sepoltura privata: spesso non consentita o limitata; verifica sempre le norme locali per evitare sanzioni o rischi sanitari.

Nella maggior parte dei Paesi europei troverai servizi simili a quelli italiani. Chiedi al veterinario i riferimenti di crematori o imprese funebri per animali.

Trasporto delle ceneri verso l’Italia

  • Aereo: molte compagnie permettono le ceneri in cabina se l’urna è non metallica, sigillata e radiotrasparente. Porta con te certificato di cremazione e dichiarazione del contenuto.
  • Nave/treno: in genere consentito senza particolari formalità, con documenti che attestino il contenuto.
  • Auto: trasporto libero; conserva i documenti a portata di mano in caso di controlli.

Evita urne in metallo per i controlli ai raggi X e verifica sempre le regole della compagnia di trasporto scelta prima della partenza.

Rimpatrio del corpo: cosa sapere

Il rientro in Italia del corpo dell’animale è complesso: i resti sono considerati sottoprodotti di origine animale e richiedono pratiche sanitarie e autorizzazioni spesso non gestibili da privati. Nella maggior parte dei casi è consigliabile la cremazione in loco con successivo trasporto delle ceneri.

Documenti da richiedere

  • Certificato di morte del veterinario.
  • Certificato di cremazione e documento di catena di custodia delle ceneri.
  • Fatture e ricevute dei servizi (utili anche per eventuali rimborsi assicurativi).
  • Copia dei dati del microchip e, se disponibile, del passaporto europeo per animali.

Costi indicativi

  • Cremazione individuale: 150–400 € (in base a peso dell’animale e Paese).
  • Cremazione collettiva: 50–150 €.
  • Urna: 30–250 € a seconda di materiale e personalizzazione.
  • Invio sicuro delle ceneri con corriere specializzato: 50–200 €.

I prezzi variano per città, cambio valuta e servizi extra (ritiro a domicilio, cerimonia, incisioni).

Come scegliere e acquistare un’urna

  • Materiale: legno, ceramica, vetro o biocompostabili; evita il metallo se devi volare.
  • Dimensioni: in genere volume in ml ˜ peso in grammi dell’animale (es. 10 kg ˜ 1.000 ml).
  • Chiusura: sigillata e con etichetta interna/esterna.
  • Acquisto: presso crematorio, negozi locali o online; verifica tempi di consegna se sei ancora in viaggio.

Prevenzione e segnali di allarme in viaggio

Capire il linguaggio del cane può aiutare a cogliere segnali di malessere e intervenire prima che la situazione peggiori.

  • Coda: tra le gambe indica paura o tensione; scodinzolio basso e rigido può segnalare stress.
  • Orecchie: dritte = attenzione; indietro/appiattite = possibile disagio o paura (va sempre contestualizzato).
  • Occhi: sguardo sfuggente o molto fisso può indicare ansia; occhi lucidi e spenti possono essere campanello d’allarme.
  • Sbadiglio: non solo sonno; può significare stress o bisogno di pausa.

Prima di partire, fai una visita veterinaria, porta un kit emergenze (farmaci, recapiti veterinari dell’area, libretto sanitario) e previeni rischi comuni come colpo di calore, disidratazione e sforzi eccessivi. Ricorda: mai lasciare il cane in auto, fai soste frequenti e offri acqua regolarmente.

A chi chiedere aiuto

Veterinari locali

Per certificazione del decesso, consigli su normative e contatti di crematori o cimiteri per animali.

Servizi funebri per animali

Gestiscono ritiro, cremazione e documenti; chiedi preventivo scritto e tempi di riconsegna.

Compagnie aeree e marittime

Verifica policy su urne e documenti richiesti per il trasporto delle ceneri.

Assicurazione viaggio

Può offrire supporto organizzativo e copertura delle spese, se prevista in polizza.

Ambasciata o consolato

Per assistenza linguistica e indicazioni su servizi affidabili in zona.

Un ricordo che resta

Molti scelgono di conservare le ceneri in urna, creare una zampina in argilla, un piccolo gioiello commemorativo o piantare un albero dove consentito. Qualunque scelta, il modo migliore per onorarlo è continuare a viaggiare in modo pet-friendly, nel rispetto dei bisogni degli animali.

Checklist rapida

  • Contatta un veterinario e ottieni il certificato di morte.
  • Scegli cremazione individuale o collettiva e richiedi i documenti.
  • Organizza il trasporto delle ceneri e verifica le regole del vettore.
  • Conserva fatture e certificati per eventuale rimborso assicurativo.
  • Pianifica per il futuro: assicurazione, contatti veterinari, kit emergenze.

Su vacanzeanimali.it promuoviamo viaggi sereni e responsabili: informarsi prima significa essere pronti anche nelle situazioni più difficili, per rendere omaggio fino in fondo ai nostri inseparabili compagni di vita.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?