Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Sterilizzazione e randagismo: guida aggiornata

Gatto arancione esamina qualcosa al suolo

Ridurre abbandono e randagismo passa da due scelte responsabili: sterilizzazione e identificazione con microchip. Questa guida spiega cosa prevede la legge, i benefici per la salute e offre indicazioni utili anche a chi viaggia con il cane al seguito.

Cosa prevede la legge in Italia

La normativa nazionale sulla tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del randagismo affida a Regioni, Asl e Comuni piani strutturali basati su sterilizzazione, anagrafe canina e informazione. In sintesi:

  • per i cani è obbligatorio il microchip e l’iscrizione all’anagrafe canina regionale;
  • Regioni e Comuni finanziano regolarmente campagne di sterilizzazione prioritarie nella lotta al randagismo;
  • i cani senza proprietario vengono presi in carico dai servizi veterinari pubblici, identificati, sterilizzati e avviati ad adozione tramite canili sanitari e rifugi;
  • lo smarrimento va segnalato tempestivamente all’anagrafe e alle autorità competenti; sono previste sanzioni per mancata identificazione.

Chi contattare per informazioni o segnalazioni

  • Polizia locale o forze dell’ordine per cani vaganti o incidentati;
  • Servizio veterinario Asl per cattura, pronto intervento e sterilizzazioni pubbliche;
  • canile sanitario/rifugio del territorio e associazioni riconosciute (es. LNDC Animal Protection, Enpa, Oipa) per supporto e adozioni.

Perché la sterilizzazione è fondamentale

La sterilizzazione è un intervento di routine in anestesia generale con rapido recupero e controlli del dolore. Porta vantaggi concreti per comunità, salute e benessere:

  • prevenzione del randagismo: limita le nascite indesiderate e il sovraffollamento dei canili;
  • benefici comportamentali: riduce fughe durante il calore, marcature e aggressività legate agli ormoni;
  • salute: abbassa il rischio di patologie dell’apparato riproduttivo (es. tumore mammario, piometra, endometrite nella femmina; tumore testicolare, patologie prostatiche nel maschio).

Benefici clinici principali

  • femmina: ovariectomia (asportazione delle ovaie) o ovarioisterectomia (ovaie e utero) per prevenire calori, gravidanze e infezioni uterine;
  • maschio: orchiectomia (asportazione dei testicoli) per ridurre malattie testicolari e prostatiche.

Come si svolge l’intervento

L’operazione dura in media 30–60 minuti a seconda di peso e tecnica; in alcune strutture è disponibile l’approccio mini-invasivo. Il cane torna a casa in giornata o il giorno dopo. Con analgesia adeguata, collare elisabettiano e gestione della ferita, il recupero avviene in pochi giorni. Il veterinario può consigliare un piano nutrizionale per prevenire aumento di peso post-operatorio.

Costi e agevolazioni

I costi variano per peso, sesso, tecnica e struttura. Molti territori attivano campagne gratuite o a tariffa agevolata per cani di proprietari con requisiti economici, per animali di rifugi e per prevenzione del randagismo. Informati presso:

  • Comune e Servizio veterinario Asl (bandi e liste d’attesa);
  • canile sanitario o rifugio convenzionato;
  • associazioni (es. LNDC Animal Protection, Enpa, Oipa) che spesso promuovono giornate di sterilizzazione a costi calmierati.

Consigli utili per chi viaggia con il cane

  • identificazione: microchip e medaglietta con numero di telefono; aggiorna i dati in anagrafe prima di partire;
  • profilassi e documenti: libretto sanitario in ordine; passaporto Ue se esci dall’Italia;
  • gestione del calore: la sterilizzazione riduce stress, fughe e problematiche in strutture ricettive e spiagge dog friendly;
  • sicurezza: guinzaglio, museruola a portata di mano, acqua e kit di primo soccorso; segnati i contatti di un veterinario sul posto;
  • strutture pet-friendly: verifica policy e aree di sgambamento; rispetta sempre regolamenti e raccolta deiezioni.

Cosa fare se trovi un cane vagante

  1. valuta la sicurezza: avvicinati con calma, evita movimenti bruschi;
  2. se possibile mettilo in sicurezza e verifica un’eventuale medaglietta;
  3. contatta Polizia locale e Servizio veterinario Asl per l’intervento e la lettura del microchip;
  4. se non è ferito, evita di trasportarlo autonomamente su lunghe distanze: potrebbe avere un proprietario nelle vicinanze;
  5. diffondi una segnalazione sui canali locali (Comune, rifugi, social del territorio) con foto e luogo preciso.

Faq sulla sterilizzazione

Quando è il momento migliore?

Dipende da età, taglia e stato di salute. Spesso si consiglia prima del primo calore per la femmina e in giovane età per il maschio, dopo visita pre-operatoria.

La sterilizzazione è obbligatoria?

Per i cani di proprietà non è generalmente obbligatoria, ma fortemente raccomandata per salute e prevenzione del randagismo. Per i cani senza proprietario è la prassi dei servizi pubblici.

Esistono alternative farmacologiche?

Le soluzioni ormonali possono avere effetti collaterali e non sono equivalenti all’intervento. Valuta pro e contro con il veterinario di fiducia.

Scegliere la sterilizzazione, insieme a microchip e buona gestione, è un atto di responsabilità che tutela il tuo cane, la comunità e chi viaggia con animali in tutta Italia.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?