Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Abbandono e randagismo: leggi e sanzioni

Libro, martelletto e bilancia su tavolo di legno

Guida su abbandono e randagismo in Italia: cosa dice la legge, quali sono le sanzioni e come viaggiare in sicurezza con i tuoi animali.

Cosa dice la normativa italiana

La legge 281/1991 ha introdotto il principio no kill nei canili sanitari e stabilisce la gestione pubblica del randagismo. Prevede l’identificazione dei cani e l’anagrafe canina locale e nazionale. L’Accordo Stato-Regioni del 6 febbraio 2003 ha fissato il microchip come unico sistema ufficiale di identificazione e la banca dati nazionale, utile a ritrovare gli animali smarriti e a rilasciare i passaporti.

Con la legge 189/2004 il codice penale ha introdotto i “delitti contro il sentimento per gli animali” (uccisione, maltrattamento, combattimenti). L’articolo 727 c.p. punisce l’abbandono con arresto fino a 1 anno o ammenda da 1.000 a 10.000 euro. È inoltre vietato l’uso commerciale di pelli e pellicce di cane e gatto (Reg. CE 1523/2007).

Identificazione e anagrafe

  • Cani: microchip obbligatorio su tutto il territorio nazionale e iscrizione in anagrafe entro 60 giorni dalla nascita o dall’acquisto.
  • Gatti: l’obbligo dipende dalla normativa regionale; l’identificazione è comunque fortemente consigliata per prevenire smarrimenti.
  • Dati sempre aggiornati: verifica che numero di telefono e indirizzo in anagrafe siano corretti prima di partire per una vacanza.
  • Passaporto europeo: per viaggiare all’estero servono microchip e vaccinazione antirabbica valida; il passaporto è rilasciato dai servizi veterinari pubblici.

Reati e sanzioni in sintesi

  • Abbandono (art. 727 c.p.): arresto fino a 1 anno o ammenda 1.000–10.000 €.
  • Maltrattamento (art. 544-ter c.p.) e uccisione (art. 544-bis c.p.): pene più severe fino alla reclusione.
  • Combattimenti e competizioni illegali (artt. 544-quater e 544-quinquies c.p.): reati specifici con aggravanti.
  • Divieto pellicce di cane e gatto: commercializzazione vietata in Italia e nell’UE.

Prevenire il randagismo

  • Sterilizzazione: riduce nascite indesiderate e comportamenti di fuga.
  • Responsabilità: adotta solo se puoi garantire cure, tempo e spese per tutta la vita dell’animale.
  • Microchip e targhetta: doppia sicurezza per il rapido ricongiungimento in caso di smarrimento.
  • Educazione: cane socializzato e abituato al trasportino viaggia meglio e con meno stress.

In viaggio con cani e gatti

Chi si sposta per vacanza o lavoro con il proprio animale deve pianificare con anticipo. Scegli strutture pet-friendly come quelle presenti su vacanzeanimali.it, verifica regolamenti di hotel, spiagge e mezzi di trasporto, e prepara un kit da viaggio (acqua, ciotole, guinzaglio e museruola ove richiesto, trasportino, farmaci, sacchetti igienici). Evita le ore più calde, fai soste regolari e non lasciare mai l’animale in auto.

Se trovi un animale vagante

  1. Mantieni la calma e valuta la sicurezza della zona.
  2. Contatta la polizia locale o i servizi veterinari della tua ASL; possono attivare il canile sanitario per la cattura.
  3. Verifica il microchip: se l’animale è avvicinabile, un veterinario può leggerlo e rintracciare il proprietario.
  4. Evita inseguimenti: potresti spaventarlo e metterlo in pericolo.
  5. Se necessario, offri acqua e riparo temporaneo e segnala il ritrovamento sui canali ufficiali del Comune.

Domande frequenti

Le colonie feline sono tutelate?

Sì. I gatti che vivono in libertà sono protetti; i Comuni, con le ASL, ne curano gestione, censimento e sterilizzazione, nel rispetto della legge 281/1991.

È obbligatoria la sterilizzazione?

Non esiste un obbligo generale, ma è una misura raccomandata dalle istituzioni per il benessere animale e per prevenire il randagismo.

Posso viaggiare in Europa con il cane o il gatto?

Sì, con passaporto europeo, microchip e vaccinazione antirabbica in corso di validità. Controlla sempre eventuali requisiti aggiuntivi del Paese di destinazione.

Messaggi chiave

  • L’abbandono è un reato e non ha scuse.
  • Prevenire è possibile: microchip, sterilizzazione, educazione e viaggi pianificati.
  • La comunità conta: segnala, adotta in modo responsabile e scegli servizi che rispettano gli animali.
I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?