Se stai pianificando un viaggio con il tuo cane o gatto, conoscere regole e documenti ti evita sorprese in aeroporto, al confine o in hotel. Qui trovi le indicazioni principali per muoverti tra Italia, Unione europea e Regno Unito, più alcuni consigli pratici per una vacanza davvero pet-friendly con il supporto di VacanzeAnimali.it.
Documenti per viaggiare nell’unione europea
La movimentazione non commerciale di cani, gatti e furetti all’interno dell’UE è disciplinata dai regolamenti (UE) n. 576/2013 e 577/2013. In generale servono:
- Identificazione con microchip conforme ISO 11784/11785. Il tatuaggio è accettato solo se apposto prima del 3 luglio 2011 e chiaramente leggibile.
- Passaporto europeo per animali da compagnia, rilasciato dal servizio veterinario o da un veterinario autorizzato, con dati identificativi e vaccinazioni.
- Vaccinazione antirabbica in corso di validità: la prima dose diventa valida dopo 21 giorni; i richiami devono essere effettuati senza interruzioni.
- Movimentazione non commerciale: l’animale viaggia con il proprietario o un delegato. In genere è permesso portare fino a 5 animali (salvo eccezioni per gare o esposizioni).
Cuccioli e animali non ancora vaccinati
Molti Paesi UE non ammettono l’ingresso di cuccioli sotto le 12 settimane (o fino a 16 settimane se la vaccinazione non è ancora valida). Prima di partire, contatta il consolato o il servizio veterinario del Paese di destinazione per verificare eventuali deroghe e modelli di autodichiarazione. In assenza di deroga, attendi la piena validità della vaccinazione.
Regno unito dopo la Brexit
- Documenti accettati per entrare in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia, Galles): passaporto UE valido oppure Animal Health Certificate (AHC) emesso da un veterinario autorizzato entro 10 giorni dalla partenza.
- Requisiti sanitari: microchip e vaccinazione antirabbica valida. Cani: trattamento contro l’Echinococcus multilocularis 24–120 ore prima dell’arrivo (esonero solo se si arriva da Finlandia, Irlanda, Malta o Norvegia).
- Punti d’ingresso: usa rotte e operatori approvati per animali da compagnia.
- Rientro nell’UE/Italia: con passaporto UE in regola rientri senza AHC; in alternativa organizza un nuovo AHC o ottieni un passaporto UE presso un veterinario autorizzato in uno Stato membro.
Paesi Ue con trattamento antiparassitario obbligatorio
Per l’ingresso di cani in Finlandia, Irlanda, Malta e Norvegia è richiesto un trattamento contro il verme della volpe (Echinococcus multilocularis) eseguito da 24 a 120 ore prima dell’arrivo e registrato nel passaporto. Il principio attivo tipico è praziquantel o equivalente.
Ingresso da Paesi extra Ue e rientro in Italia
- Da Paesi terzi elencati ("listed"): microchip, vaccinazione antirabbica valida e certificato sanitario dell’UE per animali da compagnia rilasciato da veterinario ufficiale (di norma entro 10 giorni dalla partenza) con eventuali trattamenti richiesti.
- Da Paesi terzi non elencati ("unlisted"): come sopra più titolazione anticorpale antirabbica = 0,5 IU/ml effettuata in un laboratorio riconosciuto dall’UE. Il prelievo si fa almeno 30 giorni dopo la vaccinazione e l’ingresso è possibile dopo 3 mesi dal prelievo con esito favorevole.
- Laboratori riconosciuti: consulta l’elenco ufficiale UE; in Italia è riconosciuto, tra gli altri, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
- Scali e transiti: se entri nello Spazio UE/Schengen durante uno scalo, i controlli documentali e sanitari possono avvenire al primo punto di ingresso.
Consigli pratici per un viaggio pet-friendly
Trasporti
- Auto: usa trasportino omologato o divisori; fai soste regolari; mai lasciare l’animale in auto al caldo; acqua sempre disponibile.
- Treno e nave: verifica in anticipo condizioni, misure del trasportino, supplementi, guinzaglio e museruola dove richiesti.
- Aereo: numero di animali per volo limitato, prenota per tempo. Rispetta pesi e dimensioni del trasportino; alcune compagnie limitano razze brachicefale.
Alloggi e attività
- Scegli strutture pet-friendly su VacanzeAnimali.it e informali su taglia e esigenze del tuo animale.
- Controlla spiagge, parchi e musei che ammettono cani e le regole locali (guinzaglio, museruola, sacchetti).
Kit di viaggio e salute
- Porta passaporto, libretto sanitario, farmaci, antiparassitari, ciotole, acqua, cibo, salviette, tappetini, tag identificativa, museruola e guinzaglio.
- Chiedi al veterinario consigli su profilassi (zecche, filaria, leishmaniosi) e valuta una assicurazione RC.
- Evita sedativi senza parere veterinario; abitua l’animale al trasportino prima della partenza.
Nota: norme e procedure possono cambiare. Verifica sempre le fonti ufficiali prima di partire, ad esempio il Ministero della Salute, le pagine UE sulla movimentazione degli animali da compagnia e il portale GOV.UK per viaggi da/per il Regno Unito.