Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

California stop agli allevamenti: adozioni contro randagismo

Cane mangia crocchette da una ciotola metallica

La California ha approvato una legge che obbliga i negozi di animali a vendere solo animali provenienti da rifugi, canili, gattili o associazioni di salvataggio, con l’obiettivo di contrastare le puppy mills e favorire l’adozione. Il provvedimento, firmato dal governatore Jerry Brown ed entrato in vigore a gennaio 2019, ha fatto da apripista negli Stati Uniti.

Cosa prevede la legge in California

  • Vendita nei pet shop consentita esclusivamente per cani, gatti e conigli provenienti da enti di protezione e rifugi registrati.
  • Obbligo di documentazione esposta al pubblico sulla provenienza di ogni animale.
  • Sanzione amministrativa di 500 dollari per ogni violazione.

Perché questa norma aiuta contro abbandono e randagismo

Riducendo la domanda di cuccioli prodotti in allevamenti intensivi e incentivando l’adozione, diminuiscono gli ingressi nei rifugi e aumenta il turnover verso famiglie responsabili. In più, molte organizzazioni condizionano l’affido a microchip, vaccinazioni e sterilizzazione, misure chiave contro il randagismo. Negli Stati Uniti, secondo le principali associazioni, ogni anno vengono soppressi ancora centinaia di migliaia di animali senza famiglia: politiche come questa aiutano a invertire la rotta.

Il dibattito: pro e contro

La norma è stata accolta con favore da Humane Society, ASPCA e Social Compassion in Legislation perché ostacola gli allevamenti senza standard etici. Alcuni, tra cui l’American Kennel Club, temono invece restrizioni per chi desidera cani di razza. In realtà la legge non vieta l’acquisto da allevatori responsabili: invita solo i negozi a proporre animali da adozione, lasciando agli interessati la possibilità di rivolgersi direttamente a allevatori seri e tracciabili.

Cosa succede negli Stati Uniti oggi

Sulla scia della California, altri stati come Maryland, Illinois e New York hanno approvato leggi simili che limitano o vietano la vendita al dettaglio di cani e gatti provenienti da allevamenti. Inoltre centinaia di città e contee hanno adottato ordinanze locali a tutela del benessere animale.

Cosa puoi fare in Italia e quando viaggi con il tuo animale

  • Adotta da canili, gattili o associazioni affidabili; se preferisci un cane di razza, visita di persona allevatori etici e chiedi tracciabilità.
  • Microchip e anagrafe: in Italia il microchip è obbligatorio; per l’estero procurati il passaporto europeo e le vaccinazioni richieste.
  • Sterilizzazione e prevenzione: riduce le nascite indesiderate e il rischio di abbandono.
  • Viaggiare con il cane: scegli strutture pet-friendly, verifica spiagge, sentieri o musei dog-friendly, non lasciare mai l’animale in auto e rispetta guinzaglio e museruola dove richiesti.
  • Segnala cani vaganti a Polizia locale o ASL veterinaria; evita interventi improvvisati e tutela la sicurezza dell’animale.
  • Sostieni i rifugi nelle località che visiti con donazioni di cibo, tempo o beni utili.
  • Ricorda la legge: in Italia l’abbandono è un reato (art. 727 c.p.).

Domande frequenti

È ancora possibile avere un cane di razza?

Sì. La legge californiana non vieta l’acquisto da allevatori responsabili; limita solo ciò che possono vendere i negozi. L’adozione, tuttavia, resta una scelta che salva vite.

La norma include anche gatti e conigli?

Sì, in California riguarda cani, gatti e conigli, specie spesso coinvolte nel commercio al dettaglio.

Qual è la sanzione per i negozi non conformi?

È prevista una multa di 500 dollari per ogni animale venduto in violazione delle regole.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?