Viaggiare con il proprio cane dovrebbe essere un piacere per tutta la famiglia. Se il tuo amico a quattro zampe soffre di mal d'auto (cinetosi), con alcune buone pratiche e, se necessario, il supporto del veterinario, puoi trasformare ogni spostamento in un'esperienza più serena e pet-friendly.
Segnali e cause della cinetosi
La cinetosi compare quando il cervello riceve stimoli discordanti dagli organi dell'equilibrio. Nei cani, soprattutto cuccioli e soggetti giovani, può manifestarsi con:
- agitazione, ansia e irrequietezza già prima di salire in auto (anticipazione)
- ansimazione, salivazione eccessiva ed eruttazioni
- nausea e vomito
Il disagio del cane influisce anche su chi guida: prevenire la cinetosi significa promuovere benessere e sicurezza per tutti.
Prevenzione: abituazione graduale e associazioni positive
- inizia con tragitti brevissimi (2-3 minuti), poi aumenta gradualmente durata e distanza
- premia la calma con bocconcini leggeri, carezze e parole rassicuranti a fine tragitto
- associa l'auto a esperienze piacevoli (passeggiata, parco, visita ad amici pet-friendly)
- porta una coperta o un gioco dal suo odore per rendere l'abitacolo familiare
- evita di rinforzare l'ansia: ignora piagnucolii e agitazione, premia solo i comportamenti tranquilli
Rimedi e supporti utili
Farmaci anti cinetosi
Esistono farmaci specifici anti-nausea di ultima generazione, efficaci e generalmente privi di effetti sedativi. Vanno somministrati prima della partenza secondo indicazione veterinaria. Evita l'automedicazione e i sedativi non prescritti.
Chiedi al tuo veterinario il piano migliore per il tuo cane: dosaggio, tempi di somministrazione e possibili alternative (feromoni appaganti, integratori).
Gestione prima, durante e dopo il viaggio
- pasto leggero 6-8 ore prima della partenza; acqua a piccole quantità fino alla partenza
- mantieni temperatura interna confortevole e finestrino leggermente aperto per ricambio d'aria
- guida dolce: no frenate, accelerazioni o curve brusche
- fai soste ogni 1-2 ore per bere, fare bisogni e camminare all'ombra
- usa superfici antiscivolo nel bagagliaio o nel trasportino
- loda e gratifica quando resta tranquillo, evita di sgridare in caso di nausea o vomito
Sicurezza in auto: cosa prevede la legge
Per viaggiare sicuri e in regola, rispetta il Codice della Strada (art. 169): gli animali non devono costituire impedimento o pericolo per la guida. Le soluzioni consigliate sono:
- trasportino omologato fissato stabilmente
- cintura di sicurezza con pettorina specifica per cani sul sedile posteriore
- rete o griglia divisoria per il vano bagagli nelle station wagon/SUV
Evita il sedile anteriore (airbag) e non far sporgere la testa dal finestrino. Mai lasciare il cane da solo in auto, specialmente con temperature elevate.
Errori comuni da evitare
- rassicurare eccessivamente quando è agitato (rinforza l'ansia)
- pasti abbondanti prima di partire
- profumi, deodoranti o odori forti nell'abitacolo
- viaggiare senza ancoraggi o protezioni adeguate
Checklist prima di partire
- libretto sanitario, microchip e recapiti aggiornati sul collare
- acqua, ciotola richiudibile e qualche snack leggero
- teli assorbenti, salviette e sacchetti igienici
- coperta o cuccia da viaggio e gioco preferito
- trasportino/cintura/retina e pettorina ben regolata
- farmaci prescritti e numero del veterinario
Quando rivolgersi al veterinario
Consulta il veterinario se il cane vomita spesso, rifiuta l'auto, mostra ansia marcata o se le misure di prevenzione non bastano. È particolarmente importante per cuccioli, cani anziani o con patologie.
Domande frequenti
Quanto tempo prima dare il farmaco?
Dipende dal principio attivo: in genere da 1 a 2 ore prima della partenza. Segui sempre le indicazioni del tuo veterinario.
Meglio a stomaco vuoto o pieno?
Uno spuntino leggero a distanza di 6-8 ore aiuta a ridurre la nausea. Offri acqua in piccole quantità e fai soste regolari.
Con preparazione, strumenti adeguati e i giusti consigli per viaggiare con animali, il mal d'auto nel cane si può prevenire e gestire, così da goderti ogni tappa in serenità.