Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Documenti per viaggiare con cane, gatto e furetto

Cane con occhiali da sole rossi

Se viaggi con cane, gatto o furetto, ecco cosa serve per entrare e muoverti in UE e fuori, senza stress e in sicurezza.

Documenti e requisiti per l'ue

Per gli spostamenti non commerciali di cani, gatti e furetti tra Stati membri si applicano i Regolamenti (UE) n. 576/2013 e 577/2013. Sono obbligatori:

  • Microchip conforme ISO 11784/11785 (oppure tatuaggio leggibile applicato prima del 3 luglio 2011). Il numero deve essere riportato sul passaporto.
  • Passaporto europeo per animali da compagnia, rilasciato da un medico veterinario abilitato dall'ASL, in formato standard anche in inglese. Contiene dati identificativi, vaccinazioni, visite e trattamenti antiparassitari.
  • Vaccinazione antirabbica valida: la prima immunizzazione diventa valida dopo 21 giorni; i richiami fatti entro la scadenza mantengono la continuità senza periodo di attesa.

Il movimento è considerato non commerciale quando l'animale accompagna il proprietario o un delegato e non è destinato a cessione o vendita.

Limiti di età e deroghe

  • Sotto le 12 settimane: in generale non ammessi all'ingresso negli Stati membri.
  • 12-16 settimane: ammessi solo se il Paese di destinazione accetta animali vaccinati ma non ancora pienamente protetti (con dichiarazione del proprietario). Molti Stati, Italia inclusa, non accettano la deroga: verifica sempre in anticipo.

Trattamento contro l'echinococco

Per i cani diretti in Finlandia, Irlanda, Malta e in Paesi extra UE come Norvegia e Regno Unito, è obbligatorio un trattamento contro Echinococcus multilocularis eseguito da un veterinario tra 24 e 120 ore prima dell'arrivo (Regolamento delegato (UE) n. 1152/2011). L'avvenuto trattamento va registrato sul passaporto.

Viaggi da e verso paesi extra Ue

  • Verso Paesi extra UE: le regole possono includere certificazioni aggiuntive, test sierologici o quarantena. Contatta l'Ambasciata/Consolato del Paese di destinazione prima di prenotare.
  • Rientro nell'UE da Paesi/territori non elencati dall'UE: può essere richiesto il titolo anticorpale antirabbia = 0,5 UI/ml, eseguito in laboratorio autorizzato almeno 30 giorni dopo il vaccino e 3 mesi prima dell'ingresso.
  • Regno Unito (Gran Bretagna): è Paese terzo. In ingresso da UE/SEE servono microchip, vaccino antirabbico valido e, per i cani, trattamento per l'echinococco; il passaporto UE rilasciato nell'Unione è generalmente accettato dalle autorità UK.

Numero massimo di animali e razze con restrizioni

  • Massimo 5 animali per viaggi non commerciali. Eccezioni possibili per gare/esposizioni con relativa attestazione e animali di almeno 6 mesi.
  • Restrizioni di razza: alcuni Paesi e compagnie vietano o limitano razze considerate pericolose o brachicefale. Verifica normative locali e policy di trasporto.

Consigli pratici di viaggio

  • Fai leggere il microchip dal veterinario prima della partenza per verificarne il corretto funzionamento.
  • Controlla la scadenza del vaccino antirabbico e pianifica per tempo richiami o test.
  • Prepara un trasportino omologato IATA per l'aereo; evita la sedazione salvo diversa indicazione veterinaria.
  • Con treno e nave informati su regole di museruola, guinzaglio e aree pet.
  • Porta acqua, tappetini assorbenti e una coperta con il suo odore per ridurre lo stress.
  • Prenota strutture pet-friendly e aree di sosta adatte: su VacanzeAnimali trovi alloggi e consigli utili per gli amici a 4 zampe.

Checklist prima di partire

  • Passaporto UE compilato correttamente e in originale.
  • Microchip leggibile e dati del proprietario aggiornati.
  • Vaccinazione antirabbica valida (rispetta i 21 giorni dalla prima dose).
  • Eventuale trattamento contro l'echinococco registrato.
  • Eventuali certificati richiesti da Paesi extra UE o compagnie di trasporto.
  • Assicurazione viaggio che copra l'animale (facoltativa ma consigliata).

Approfondimenti sul trasporto

Per regole dettagliate su aereo, treno e traghetto consulta il nostro approfondimento: trasporto animali: aereo, treno e nave.

Faq rapide

Chi rilascia il passaporto? In Italia lo rilascia il servizio veterinario dell'ASL tramite veterinari abilitati, dopo identificazione e registrazione nell'anagrafe regionale degli animali d'affezione.

Quanto tempo serve? Considera almeno 3-4 settimane per microchip, vaccino antirabbico e decorrenza dei 21 giorni prima di partire.

Posso viaggiare senza passaporto nella Ue? No, per cane, gatto e furetto il passaporto è obbligatorio per gli spostamenti tra Stati membri.

Nota: le normative possono cambiare; verifica sempre i requisiti ufficiali del Paese di destinazione e del vettore scelto prima della partenza.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?