Organizzare un viaggio con cane o gatto richiede attenzione a regole, documenti e sicurezza. In questa guida aggiornata trovi consigli pratici per muoverti in Italia e all'estero in modo davvero pet-friendly, evitando imprevisti e scegliendo soluzioni adatte al tuo compagno di viaggio.
Documenti e requisiti sanitari
Prima di partire verifica sempre gli obblighi sanitari del Paese di destinazione e di eventuali scali. In generale servono:
- Microchip conforme ISO e registrazione in anagrafe (in Italia, Anagrafe Canina/Felina regionale).
- Passaporto europeo per animali da compagnia per viaggi fuori dall'Italia o rientri dall'estero.
- Vaccinazione antirabbica valida (dalla prima somministrazione servono in genere 21 giorni) e richiami nei tempi previsti.
- Eventuale certificato di buona salute e trattamenti antiparassitari se richiesti da specifici Paesi o compagnie.
- Museruola e guinzaglio sempre a portata di mano; per i gatti trasportino solido e ben ventilato.
Se prevedi Paesi di transito, informati anche sulle loro regole: alcuni effettuano controlli sanitari o prevedono restrizioni d'ingresso temporanee.
Viaggiare in aereo
Le compagnie aeree hanno regolamenti propri. In linea generale:
- Molte consentono cani e gatti in cabina entro un limite di peso/dimensioni (spesso 8–10 kg incluso trasportino); oltre tali limiti l'animale viaggia in stiva dedicata o cargo.
- Cani guida e di assistenza possono viaggiare in cabina con il passeggero, nel rispetto dei requisiti sanitari e comportamentali.
- Alcune razze brachicefaliche (muso corto) hanno restrizioni per ragioni di sicurezza; verifica sempre prima di prenotare.
- Preferisci voli diretti: riducono stress e rischi legati ai trasferimenti tra aeromobili durante gli scali.
Consigli pratici per il volo
- Usa un trasportino omologato IATA, asciutto, con fondo assorbente; abitua l'animale con anticipo.
- Non sedare l'animale senza indicazione veterinaria: è spesso vietato dalle compagnie.
- Arriva in aeroporto con anticipo per le formalità e porta fotocopie dei documenti.
- In estate/inverno attenzione a eventuali embargo termici per i voli con animali in stiva.
Viaggiare in treno
In Italia i regolamenti variano tra operatori (es. Trenitalia, Italo) e tipologie di treno. Di norma:
- Piccoli animali (cane/gatto) viaggiano in trasportino chiuso, collocato negli spazi consentiti.
- Cani di media/grande taglia sono ammessi con guinzaglio e museruola; può essere richiesto un supplemento e la sistemazione in zone dedicate.
- I cani guida e di assistenza viaggiano sempre gratuitamente al fianco del passeggero.
- Sui treni internazionali serve la documentazione sanitaria (almeno antirabbica valida); verifica le regole del Paese di arrivo.
Evita le ore di punta per ridurre stress, porta acqua, tappetino/lettiera e rispetta gli altri passeggeri. In genere non sono ammessi in carrozze ristorante o aree di silenzio, salvo diversa indicazione.
Viaggiare in nave e traghetto
Quasi tutte le compagnie consentono l'imbarco di animali da compagnia con guinzaglio e museruola (per i gatti trasportino). Possibili opzioni:
- Pet cabin (cabine dedicate): soluzione comoda per traversate notturne; prenotale con anticipo.
- Ponti esterni e aree dedicate: ottime per soste e passeggiate; spesso vietato l'accesso a ristoranti e aree interne comuni.
- Canili di bordo: alcuni traghetti li offrono; verifica orari di accesso per controllare e coccolare il pet.
Alcune compagnie possono richiedere un certificato veterinario recente. Porta acqua, tappetino e sacchetti igienici; in estate scegli orari più freschi.
Viaggiare in auto
Il Codice della Strada (art. 169) impone che gli animali non intralcino la guida. Viaggia in sicurezza con:
- Trasportino fissato, pettorina con cintura o rete/divisorio per il bagagliaio.
- Pausa ogni 2–3 ore, acqua fresca, pasti leggeri prima della partenza.
- Mai lasciare l'animale in auto, nemmeno all'ombra: rischio colpo di calore.
- Climatizzazione moderata e finestrini ben gestiti per evitare colpi d'aria.
Prenotazioni pet-friendly e idee utili
- Scegli strutture pet-friendly (meglio con spazi esterni recintati) e verifica eventuali supplementi.
- Pianifica soste in aree cani, parchi e spiagge dog-friendly lungo l'itinerario.
- Valuta una polizza veterinaria/RC per tutelarti da imprevisti.
Check-list prima di partire
- Documenti: passaporto, microchip, certificati e numeri utili del veterinario.
- Kit viaggio: ciotole, acqua, cibo, snack, pet first aid, farmaci, sacchetti, salviette, lettiera/sabbia per gatti.
- Comfort: cuccia o copertina, giochi antistress, museruola della misura corretta.
- Contatto: medaglietta e numero di telefono sempre aggiornato.
Con una buona pianificazione, il viaggio sarà un piacere per te e per il tuo amico a quattro zampe. Su VacanzeAnimali.it trovi spunti e strutture adatte per organizzare una vacanza davvero pet-friendly.