Viaggiare con cani e gatti è più semplice se ti organizzi per tempo: informati su documenti, vaccinazioni, regolamenti di trasporto e scegli strutture pet-friendly. Di seguito trovi indicazioni pratiche per viaggi in Italia, nell’Unione europea e verso paesi extra UE, con riferimenti utili per chi si muove con animali al seguito.
Documenti e requisiti sanitari
I requisiti variano in base alla destinazione e al mezzo di trasporto. In linea generale, prima di partire verifica sempre sui siti ufficiali dell’autorità sanitaria del paese di destinazione o presso il Consolato.
- Microchip conforme agli standard ISO e registrazione in anagrafe (per i cani in Italia).
- Vaccinazione antirabbica valida; per la prima vaccinazione è in genere richiesto un periodo di attesa (es. 21 giorni).
- Passaporto europeo per animali da compagnia per viaggi all’interno dell’UE, rilasciato da veterinari autorizzati.
- Certificato sanitario o altra documentazione veterinaria quando richiesta da paesi extra UE.
- Trattamenti antiparassitari (es. contro l’Echinococcus) ove obbligatori per l’ingresso in alcuni paesi.
- Limiti di età e numero: alcuni stati e compagnie impongono un’età minima, un numero massimo di animali e specifiche per specie consentite.
Per dettagli sul trasporto in aereo consulta la guida dedicata: regole per il trasporto di animali in aereo.
Viaggi in Italia
- Porta con te libretto sanitario, certificazioni dei vaccini e assicurati che il cane sia microchippato e iscritto all’Anagrafe.
- Su mezzi pubblici e in molte aree urbane sono richiesti guinzaglio e museruola (da avere con sé). Consulta i regolamenti locali.
- I cani guida per persone non vedenti o con disabilità godono di agevolazioni e accesso prioritario.
Viaggi nell’unione europea
- Necessari microchip, vaccino antirabbico in corso di validità e passaporto europeo.
- Alcuni paesi richiedono trattamenti specifici (es. contro l’Echinococcus) per i cani: verifica sempre prima di partire.
- Se rientri in Italia da un altro stato UE, controlla scadenze dei vaccini e che il passaporto sia compilato correttamente dal veterinario.
Regno unito, svizzera e paesi extra ue
- Regno Unito: sono generalmente richiesti microchip, vaccinazione antirabbica valida e documentazione veterinaria riconosciuta; per i cani può servire un trattamento antiparassitario pre-ingresso. Verifica sempre i requisiti ufficiali prima di partire.
- Svizzera e altri paesi extra UE: controlla sul sito dell’Ufficio veterinario del paese le norme su documenti, vaccinazioni e limiti di ingresso.
- Contatta il Consolato/Ambasciata per eventuali deroghe, embargo stagionali o procedure particolari.
Trasporto: aereo, treno, nave e auto
Aereo
- Prenota il posto del tuo animale in anticipo: i posti in cabina e in stiva sono limitati.
- Usa un trasportino omologato e delle dimensioni richieste dalla compagnia; etichetta con nome, contatti e indicazioni.
- Evita la sedazione salvo diversa indicazione del veterinario; porta acqua e tappetini assorbenti.
- Controlla temperature e possibili embargo stagionali su alcune rotte.
Treno
- I piccoli animali in trasportino di solito viaggiano gratuitamente; i cani di taglia media/grande sono ammessi con guinzaglio e museruola e possono richiedere un supplemento.
- Alcune classi o carrozze possono avere restrizioni: verifica il regolamento aggiornato del vettore (es. Trenitalia, Italo).
Nave e traghetti
- Molte compagnie offrono cabine pet-friendly e aree dedicate; richiedi le condizioni d’imbarco e la disponibilità.
- Obbligatori spesso guinzaglio e museruola; porta lettiera o tappetini e ciotole.
Auto
- Usa trasportino, cintura di sicurezza per cani o separatore di carico conformi al Codice della strada.
- Pianifica soste regolari, mai l’animale in auto sotto il sole; acqua fresca sempre disponibile.
Prenotazioni e alloggi pet-friendly
Segnala la presenza del tuo animale al momento della prenotazione di voli, traghetti e hotel. Chiedi sempre:
- eventuali supplementi o cauzioni;
- accesso a spazi comuni, spiagge e aree verdi nei dintorni;
- servizi utili come dog-sitting, dog-parking, ciotole, cucce o aree recintate.
Su Vacanzeanimali.it trovi migliaia di strutture pet-friendly in tutta Italia. Per altri approfondimenti consulta la sezione Consigli per viaggiare.
Checklist rapida prima della partenza
- Visita dal veterinario e verifica di vaccini, microchip e documenti.
- Controlla requisiti del paese di destinazione e del vettore scelto.
- Prenota posti pet su aereo/treno/nave e comunica sempre la presenza dell’animale.
- Prepara trasportino, guinzaglio, museruola, scorte di cibo, farmaci, ciotole e kit pulizia.
- Segna cliniche veterinarie e aree di sgambamento vicino alla tua meta.
Con una buona pianificazione e le giuste informazioni, il viaggio sarà più sereno per te e per il tuo amico a quattro zampe.